Account Venditore Amazon: come crearlo, sbloccarlo ed eliminarlo

account venditore amazon

Come creare un account venditore Amazon? Come sbloccarlo se ti viene sospeso? E come chiuderlo definitivamente se non ne hai più bisogno?

Sono delle domande di fondamentale importanza qualsiasi sia la tua situazione in qualità di venditore Amazon. Potresti, infatti, trovarti in una di queste tre situazioni:

  1. Vuoi cominciare a vendere prodotti su Amazon e ti stai chiedendo come creare un account venditore
  2. Stai attualmente già vendendo degli articoli su Amazon, ma il tuo account venditore è stato sospeso e vorresti sapere come sbloccarlo
  3. Non hai più intenzione di vendere su Amazon e vorresti conoscere la procedura per chiudere il tuo account venditore.

Qualsiasi sia la tua esigenza, devi sapere che ti trovi proprio nel posto giusto!

In questo articolo, ti presenterò per prima cosa i vari account venditore che esistono in Amazon e di cui ti puoi servire, per poi illustrarti il processo di creazione, se è possibile sbloccare l’account nel caso ti venga sospeso ed infine come chiuderne uno definitivamente.

Per quanto riguarda il processo di creazione, riattivazione dopo sospensione e chiusura mi concentrerò sulla tipologia di account che va per la maggiore, ovvero quella su seller central. Per info relative agli altri tipi di conto venditore amazon ti rimanderò ad altri contenuti specifici.

Account Venditore Amazon: 3 possibilità

Vediamo in questa sezione le tre principali tipologie di account venditore Amazon di cui puoi servirti per vendere prodotti sull’e-commerce più utilizzato al mondo.

Seller Central

Quando si parla di account venditore Amazon il 90% delle volte ci si riferisce a quello di seller central (lo trovi sul sito https://sellercentral.amazon.it/).

Si tratta anche della forma più diffusa di account venditore, attraverso la quale chiunque, in possesso di una partita IVA, può vendere i propri prodotti su Amazon.

Entrando di più nei dettagli, ci sono due tipologie di account venditore per la piattaforma sellercentral:

  • Account di base: questo account è totalmente gratuito ed adatto ai venditori occasionali, che effettuino poche vendite al mese. Pagherai una tassa fissa di 0.99 euro per ogni pezzo venduto più le eventuali commissioni di vendita se ti affidi alla logistica di Amazon;
  • Account pro: al costo di 39 euro + IVA al mese, è la soluzione per tutti quelli che vogliono vendere in modo professionale su Amazon. Contiene delle funzionalità aggiuntive rispetto al piano base, come la possibilità di creare delle sponsorizzate all’interno di Amazon e la sezione di rendicontazione avanzata delle vendite. Con l’account pro non paghi la tassa fissa di 0.99 eur a pezzo, ma solo le eventuali commissioni di vendita.
account venditore amazon

Ancora, sia che tu abbia l’account base che quello pro potrai decidere di operare in una di queste due modalità:

  • FBM (Fulfilled By Merchant): in tal caso sarai tu stesso, in qualità di venditore, ad occuparti di tutte le fasi di vendita, dalla produzione alla spedizione, dall’imballaggio al customer service;
  • FBA (Fulfilled By Amazon): in questo caso invece, l’unica cosa che dovrai fare è spedire i tuoi prodotti ad uno dei magazzini della logistica di Amazon. Gli addetti di questa compagnia si occuperanno di tutto il resto, ovvero di imballare il prodotto, spedirlo, gestire eventuali resi e interfacciarsi con la clientela.

Non è intenzione di questo articolo quella di approfondire la convenienza o meno del modello FBM o FBA. Ognuna delle due modalità presenta vantaggi e svantaggi.

Dipende molto da come sei organizzato, se hai un’azienda con magazzini di proprietà o meno. Certamente, l’introduzione del modello basato su Amazon FBA ha reso possibile a tutti, anche i privati, l’opportunità di vendere prodotti senza doverli immagazzinare personalmente.

Vendor Central

Un soluzione meno conosciuta ma ugualmente valida è quella di avere un account venditore Amazon, su di un’altra piattaforma, chiamata vendor central (lo trovi sul sito https://vendorcentral.amazon.it/)

Tale soluzione è per quelle aziende che desiderino diventare dei fornitori diretti di Amazon. In tal senso, è Amazon stessa ad acquistare i tuoi prodotti e rappresenta in tutto e per tutto il tuo cliente diretto.

Va da sé, che, visto che su Amazon si trovano prodotti in vendita al costo più concorrenziale possibile, il prezzo a cui potrai vendere i tuoi prodotti a questa multinazionale non sarà dei migliori, anzi.

In tal senso, la decisione di diventare fornitori diretti di Amazon deve essere soppesata attentamente, valutando se vi è la possibilità di un guadagno effettivo dati i bassi prezzi di acquisto dei vari articoli di vendita.

Kindle Publishing

Terza soluzione, decisamente più di nicchia, è per coloro che si occupano di Kindle Publishing, ovvero di realizzare di libri in versione sia digitale che cartacea che poi vengono venduti sulla suddetta piattaforma (la trovi al sito https://kdp.amazon.com/en_US/).

Anche questa è un’opportunità di business molto diffusa e molti sono i corsi online sull’argomento che sono stati realizzati nel corso degli anni, anche nel panorama italiano.

Solitamente, la pubblicazione di questi libri viene effettuata in lingua inglese dato che i volumi di acquisto sono superiori. Per la scrittura ci si affida solitamente a delle agenzie di copywriting dedicate e lo si fa essenzialmente per velocizzare il processo.

Se si dispone di un budet adeguato, infatti, in pochi mesi si riescono a pubblicare decine di libri che poi sono messi in vendita su Amazon, generando a lungo andare una rendita passiva.

Come creare un account venditore Amazon

Ma concentriamoci sulla piattaforma seller central ed andiamo a vedere insieme come creare un account venditore Amaazon. Puoi registrarti a partire da questo sito. Tramite il link accederai alla seguente pagina:

creare account venditore amazon

Cliccando su “Register now” verrai indirizzato alla versione italiana da dove potrai cominciare la procedura di registrazione.

Puoi decidere se cominciare subito con l’account pro, ad un costo di 39 euro al mese + IVA, oppure di iniziare con l’account di base gratuito, che però di prende una commissione in più di 0.99 euro per ogni vendita. In qualsiasi momento, potrai passare da una versione all’altra tramite un upgrade/downgrade del tuo piano.

La prima cosa che ti serve per creare un account venditore Amazon è quella di possedere un normale account cliente. Se non lo hai già, ti verrà chiesto di crearlo. Ti servirà in tal senso un indirizzo email.

Una volta completato l’accesso al tuo account, ecco tutto quello che dovrai fornire:

  • Carta di credito: Amazon accetta esclusivamente un carta di credito tramite cui potrai effettuare i pagamenti. Nota bene che carte di debito, prepagate o postepay non vanno bene. Sono accettati solo il circuito VISA, MasterCard o American Express;
  • Conto corrente: dovrai inoltre fornire i tuoi dati bancari, attraverso cui riceverai i pagamenti per le vendite effettuate su Amazon. Assicurati in tal senso di avere già un conto bancario;
  • Dati aziendali: a prescindere dalla tua forma societaria, ti verranno chiesti i tuoi dati aziendali sotto forma di visura camerale;
  • Documento di Identità: è necessario un documento di identità non scaduto;
  • Bolletta: eventualmente, ti può essere richiesta un bolletta delle utenze di consumo (elettricità, gas, piuttosto che acqua), che rechi il tuo indirizzo di residenza, coincidente con quello mostrato sul documento di identità.

Inoltre, una volta che avrai raggiunto una soglia di 15.000 euro di fatturato, Amazon provvederà a ricontrollare tutti tuoi dati per questione di sicurezza.

Infine, per vendere in alcune categorie specifiche di Amazon sono richiesti dei permessi specifici. Trovi su questa pagina un elenco dei prodotti che richiedono delle autorizzazioni aggiuntive da parte di Amazon.

Come sbloccare un account venditore Amazon

Nel corso della tua vita come venditore su Amazon ti potrebbe capitare una spiacevole situazione, ovvero quella di vederti il tuo account sospeso e, nei casi più gravi, bloccato per sempre.

Prima di andare a vedere come sbloccare un account venditore Amazon, mi sembra doveroso analizzare le ragioni per cui ti può venire sospeso e/i bloccato.

Queste sono molteplici e non sempre è facile risalire alla causa del blocco. Puoi ricevere una telefonata in questi casi o molto più spesso una semplice notifica e sta a te individuare la causa, tra una di esse:

  • account multipli, caratterizzati dalla stessa email e/o numero telefonico;
  • manipolazione del mercato, ad esempio attraverso l’acquisto di recensioni e valutazioni fittizie;
  • spedizioni in ritardo, nel caso in cui non sia amazon a gestirle;
  • reclami e richieste di rimborso eccessive;
  • vendita di merce in un paese in cui non si possiede la partita IVA, anche diverso da quello in cui ci si è registrati;
  • duplicazione di prodotti già esistenti a listino;
  • vendita di prodotti proibiti.

La sospensione dell’account può riferirsi ad un paese specifico piuttosto che a tutti paesi.

Nel caso in cui il tuo account sia stato sospeso, è possibile effettuare una procedura di sblocco, stilando quello che Amazon chiama piano d’azione. In esso vanno inserite tre informazioni fondamentali:

  1. Qual è stata la causa del blocco
  2. Cosa si è fatto per risolvere il problema
  3. Cosa si farà in futuro per evitare che il problema si ripeta

Una volta compilato ed inviato ad Amazon il piano d’azione, se le informazioni che hai inserito sono soddisfacenti, potrai avere la possibilità di sbloccare il tuo account venditore.

Chiudere un account Amazon venditore

Potresti decidere di chiudere il tuo account venditore Amazon essenzialmente per due motivi:

  • Non hai più la necessità di vendere su Amazon
  • Il tuo account è stato bloccato e non è più funzionante

La procedura di chiusura dell’account venditore è molto semplice e richiede pochi minuti. Di seguito trovi una guida video nel caso del marketplace inglese, ma la procedura è la stessa anche negli altri paesi.

Ed è tutto per questo articolo su come creare, sbloccare e chiudere l’account venditore amazon. Per altri contenuti in tema, ti rimando al nostro blog AMZMentor.

5/5 - (3 votes)

Articoli Correlati