Come fare SEO su Amazon: la guida definitiva

seo amazon

Come fare SEO su Amazon? Quali sono i migliori strumenti che ti possono aiutare in tale processo? E come fare davvero la differenza rispetto ai tuoi competitor?

In questo articolo andiamo a trattare uno degli elementi più importanti per il tuo successo come venditore su Amazon: sto parlando proprio della SEO.

Qualunque sia la tua forma di business legata ad amazon, infatti, creare delle pagine di vendita ottimizzate ti permetterà di raggiungere più clienti potenziali, che avranno accesso alla tua pagina prodotto.

Da lì in poi, saranno altri i fattori che promuoveranno le conversioni, come la qualità delle tue immagini e le recensioni positive che hai ottenuto.

In questo articolo ci focalizzeremo esclusivamente sul lato SEO tradizionale, tenendo conto però che il recente algoritmo a9 di amazon risulta influenzato da molti altri fattori. Te ne parlerò più in dettaglio in un contenuto dedicato.

SEO su Amazon: un’introduzione

Prima ancora di cominciare a parlare di questo argomento, mi occorre farti una doverosa introduzione sulla SEO in Amazon.

Il termine SEO sta per Search Engine Optimization e rappresenta nella pratica tutta una serie di tecniche volte a consentire il buon posizionamento dei tuoi contenuti su di un motore di ricerca.

Facendola breve, gli utenti faranno delle ricerche utilizzando delle particolari keyword (o parole chiave). Se la tua pagina è ottimizzata per una determinata keyword, comparirai nei risultati tra le prime posizioni e riceverai dei cosiddetti click organici (ben distinti da quelli che si ottengono attraverso attività promozionali a pagamento).

Le tecniche SEO si utilizzano in molti campi e per vari motori di ricerca: da google a youtube, da amazon a ebay, è sempre possibile attuare delle procedure di ottimizzazione.

Sebbene vi siano dei concetti applicabili per qualsiasi motore di ricerca, ognuno di essi presenta un algoritmo per il posizionamento differente. Ciò fa sì che, l’ottimizzazione SEO debba seguire anch’essa dei criteri specifici a seconda del caso.

In questa sede vedremo di approfondire le tecniche di posizionamento SEO su amazon, particolarmente utili per coloro che hanno fatto della vendita su questo marketplace un business a tempo pieno.

Le tre fasi principali della SEO in Amazon

Al fine di creare delle pagine prodotto vincenti che si posizionano sul motore di ricerca interno di Amazon, è possibile individuare tre fasi principali di cui si compone la SEO.

Quello che ti dirò da qui in avanti presuppone che tu abbia scelto il tuo prodotto da vendere su Amazon e che voglia ora creare la tua pagina di vendita ottimizzata lato SEO.

Il processo è bene o male lo stesso per qualsiasi articolo tu voglia vendere su amazon; per rendere le cose ancora più chiare, correderò di volta in volta le spiegazioni con esempi pratici, anche attraverso delle illustrazioni.

Una volta che tu hai scelto il tuo prodotto e lo hai messo in produzione, dovrai cominciare a vedere come creare la tua pagina di vendita. Ho deciso di strutturare concettualmente le tecniche SEO per amazon inquadrandole in queste tre fasi:

  1. Ricerca delle parole chiave: questa prima fase consiste nel trovare il più grande numero possibile di keyword legate al prodotto che vuoi vendere e di verificarne i volumi di ricerca in Amazon;
  2. Creazione della pagina di vendita: in questa fase dovrai selezionare le parole chiave più rilevanti tra quelle trovate precedentemente per poi inserirle nella pagina prodotto, cercando di evitare ripetizioni non necessarie;
  3. Monitoraggio e Ottimizzazione della pagina di vendita: una volta che il tuo prodotto si è posizionato e sta vendendo, è sempre possibile procedere ad un’ottimizzazione periodica della tua pagina, al fine di incrementare ancora di più le tue ricerche organiche.

Procediamo illustrandole una ad una.

Ricerca delle parole chiave

La ricerca delle parole chiave serve nella pratica ad individuare quali sono le keyword inerenti al tuo prodotto che vengono effettivamente digitate in Amazon ed i volumi ad esse correlati.

Per far questo ci sono diversi strumenti che puoi utilizzare. In questa sede ti presenterò quelli che reputo i più utili ed efficaci per affrontare al meglio questa fase.

Per essere più chiaro, ti spiegherò come usare i vari tool con un esempio. Supponiamo che tu abbia deciso di vendere il tuo innovativo tappeto yoga su Amazon e che sia ora in procinto di creare la tua pagina di vendita. Come abbiamo detto, tutto il processo ha origine dalla ricerca delle keyword legate al tuo prodotto.

Uno spunto dai top competitor

Digitando su Amazon la keyword “Tappeto yoga”, mi ritrovo i seguenti primi 4 risultati organici (non sponsorizzati). Si tratta di quelli che sono considerati dall’algoritmo i più pertinenti e che al contempo si sono rivelati i più acquistati.

seo amazon

Il primo di essi risulta essere il bestseller per la sottocategoria “Tappetini da Yoga” di “Sport e tempo libero”. Poi via via il ranking scende.

Analizzando il titolo di questi prodotti si possono evincere già delle importanti informazioni. Le keyword, infatti, che vengono inserite per prime sono di solito le più importanti e che hanno i volumi di ricerca più elevati.

Nota fin da subito come la keyword “Tappeto yoga” non sia così rilevante e ad essa debbano essere preferite le parole chiave “Tappetino Yoga” oppure “Tappetino da Yoga”.

Altre keyword che si possono facilmente individuare sono:

  • Tappetino da Yoga imbottito
  • Tappetino fitness
  • Tappetino pilates
  • Tappetino ginnastica
  • Tappetino per esercizi
  • Tappetino pieghevole
  • Tappetino sport
  • Tappetino da palestra
  • Tappetino con cinturino

Queste keyword che abbiamo individuato con pochi minuti di analisi saranno la base per ampliare la nostra ricerca delle parole chiave. Vediamo come fare.

Ricerca delle keyword correlate

Uno strumento molto utile per trovare le parole chiave correlate a quelle che abbiamo già individuato con una rapida occhiata è Keyword Tool Dominator (indicato spesso per brevità con KTD).

Andando ad inserire le keyword presenti nei titoli possiamo trovare nuovi spunti da inserire nella nostra pagina di vendita. Ad esempio, digitando “Tappetino da Yoga”, otteniamo il seguente risultato:

Mentre digitando la keyword “Tappetino Yoga” otteniamo:

amazon seo

Come si può notare fin da subito, la keyword “Tappetino Yoga” ha molte più keyword correlate rispetto a “Tappetino da Yoga”, fatto che la rende preferibile nell’utilizzo nel titolo. Non a caso, dei 4 bestseller di cui ti ho parlato prima, 3 la utilizzano all’inizio del titolo (dopo aver citato eventualmente il nome del brand).

KTD ti mette a disposizione un parametro, detto rank. Più si avvicina a 10 meglio è. Utilizzando questo strumento è possibile selezionare le parole chiave che più sono pertinenti.

Da una prima analisi sarà importante aggiungere al titolo parole come:

  • Imbottito
  • Antiscivolo
  • Pilates
  • Ginnastica
  • Esercizi

Importanti saranno anche il materiale e le dimensioni in termini di spessore, lunghezza e larghezza del tuo tappetino da yoga.

Analisi dei volumi

Una volta individuate le parole chiave legate al tuo prodotto, è giunto il momento di ordinarle in base alla loro rilevanza, vale a dire secondo il loro volume di ricerca.

Ci sono diversi strumenti che ti permettono di stimare il numero di ricerche mensili che ciascuna keyword ha in amazon. Qui di sotto trovi quelli che secondo me sono i migliori.

Il primo è Keywortool. Cercando la parola chiave “Tappetino yoga” otteniamo il seguente risultato:

seo in amazon

Un’altro strumento che funziona molto bene lo puoi trovare direttamente nella web app di Jungle Scout. In particolare, si chiama Keyword Scout, e ti consente di valutare i volumi di ricerca esatti delle keyword in Amazon.

seo per amazon

Pur essendo a pagamento, puoi provare gratuitamente la potenza dei servizi offerti da Jungle Scout. Clicca sul pulsante qui in basso per saperne di più:

Reverse Engineering delle parole chiave

Un’altra tecnica molto efficace per valutare le keyword su cui posizionarsi consiste nel cosiddetto reverse engineering delle parole chiave. In altre parole, vi sono degli strumenti che ti permettono, a partire dall’ASIN del prodotto e dal marketplace di riferimento, di valutare le keyword su cui è posizionato l’articolo suddetto.

Uno dei più potenti è Cerebro di Helium10. Cercando il bestseller nella categoria “Tappetini da Yoga” otteniamo una lunga lista di keyword.

reverse engineering parole chiave

Aprendo un account su Helium10 gratuito hai la possibilità di utilizzare Cerebro per due volte al giorno senza sborsare un centesimo.

Qualora in seguito volessi fare uso di tutta la gamma degli strumenti messi a disposizione, cliccando su questo pulsante avrai a disposizione un coupon che ti permetterà di usufruire dei servizi ad un prezzo scontato!

Pagina di vendita ottimizzata per la SEO

Al termine della prima fase, avrai la tua bella lista di parole chiave ordinate per rilevanza secondo i volumi di ricerca.

Il prossimo passo consiste nel creare la pagina di vendita del tuo prodotto, cercando di utilizzare il maggior numero di keyword possibili tra quelle selezionate, compatibilmente con i limiti che amazon ti impone in termini del numero di caratteri.

Gli elementi più importanti per la SEO

Al fine di ottimizzare la tua pagina sul motore di ricerca interno ad Amazon ed essere raggiunto organicamente dal maggior numero possibile di clienti, 4 sono le aree fondamentali per la SEO su cui lavorare.

Vediamole in ordine di importanza:

  1. Titolo Prodotto: questo identifica univocamente il tuo articolo e rappresenta l’elemento più importante per la SEO. Nel titolo andranno inserite sicuramente le keyword più rilevanti;
  2. Bullet Points: seconda zona dove è importante posizionare le parole chiave è data dall’elenco puntato (massimo 5 punti), dove solitamente vengono descritte le caratteristiche del prodotto;
  3. Keyword backend: si tratta di un campo che va compilato su sellercentral quando si crea la pagina prodotto. Lo trovi sotto parole chiave -> termini di ricerca;
  4. Descrizione: si tratta della parte meno rilevante per inserire le parole chiave. Solitamente è situato in basso appena sopra le recensioni.

Ora, potresti creare la tua pagina prodotto procedendo manualmente all’inserimento delle keyword che hai trovato nella fase uno. Ma questo non è il modo di fare né ottimale né più veloce.

Anche qua sono stati ideati degli strumenti che ti permettono di inserire il maggior numero possibile di keyword in modo facile e intuitivo.

Due tool formidabili per la creazione della tua pagina

I migliori tool sulla piazza per creare delle pagine di vendita ottimizzate sono gli strumenti Frankestein e Scribbles di Helium10.

In particolare, Frankenstein è utilissimo per eliminare i duplicati dalle tue parole chiave. In generale, per la SEO su Amazon non ha senso ripetere varie volte le stesse parole contenute nelle diverse keyword.

Ad esempio, se nell’elenco abbiamo “Tappetino yoga” e “Tappetino imbottito”, possiamo evitare di ripetere la parola tappetino, risparmiando dello spazio prezioso, utilizzabile per l’inserimento di altre keyword.

Scribbles invece ti aiuta moltissimo nella creazione della tua pagina di vendita in tutti i suoi campi, partendo dall’elenco di parole chiave che ti restituisce Frankenstein, una volta che i duplicati sono stati eleminati. Potrai così creare il titolo, i bullet points, compilare il campo delle keyword backend e la tua descrizione.

Vediamo questi due strumenti all’opera in questo video:

Registrando un account gratis su Helium10 potrai usare questi due strumenti per 30 giorni a titolo totalmente gratuito. Qualora in seguito volessi continuare ad usufruire di tutti gli strumenti messi a disposizione da Helium10, clicca sul pulsante qui in basso per ottenere un coupon sconto:

Monitoraggio e ottimizzazione

Una volta che la tua pagina prodotto è stata creata e che la tua merce è disponibile a magazzino, il tuo articolo comincerà ad indicizzarsi per le keyword per te rilevanti.

Il tuo obiettivo è di risalire la classifica delle pagine di ricerca fino ai posizionarti ai primi posti per il maggior numero possibile delle parole chiave individuate nell’elenco stilato nella fase uno.

Ora, ancora una volta voglio ribadire che il posizionamento su Amazon non dipende solamente da come hai ottimizzato la tua pagina prodotto utilizzando le keyword, ma anche dalle vendite che fa il tuo prodotto stesso.

Essendo infatti Amazon un marketplace, è nel suo interesse mostrare di volta in volta non solo i risultati più rilevanti, ma quelli che producono il maggior numero di vendite e consentono all’azienda stessa di guadagnare.

In questa sede ci concentreremo esclusivamente sull’aspetto legato alle parole chiave, rimandando ad un altro articolo che scriverò in seguito i dettagli su come aumentare le vendite dei tuoi prodotti.

Gli strumenti più efficaci per il monitoraggio

Dopo un periodo transitorio iniziale, possiamo dire che il posizionamento del tuo prodotto si stabilizzerà su una certa soglia.

Ci sono degli strumenti che ti permettono di monitorare il ranking delle varie keyword per te rilevanti. Attraverso questi tool potrai attuare delle strategie volte ad ottimizzare il tuo posizionamento per le keyword di tua scelta.

Vediamo i tre strumenti di monitoraggio più efficaci sul mercato.

Il primo è il keyword tracker di Helium10. Con questo puoi monitorare solo prodotti di tua prioprietà, in quanto il software si collega direttamente all’API di sellercentral.

Strumenti più versatili sono invece il Rank Tracker di Jungle Scout (che ti viene fornito all’interno della web app) e l’AMZScout Keyword Tracker (disponibile come estensione di chrome indipendente).

Vediamo all’opera ad esempio il terzo tool di cui ti ho parlato:

seo amazon

Lo strumento in questione ti permette di tracciare l’andamento del ranking in funzione del tempo per varie keyword di tuo interesse. Ti ricordo che un ranking pari ad 1 significa che ti trovi in prima posizione su amazon per quella determinata parola chiave.

Ottimizzazione SEO della tua pagina di vendita

Attraverso l’analisi di posizionamento delle varie keyword ti potrai fare una lista con le parole chiave di cui desideri migliorare il ranking. Volendo, si può utilizzare Frankenstein su questo elenco per eliminare anche qui i duplicati e ridurre il numero di caratteri.

Il passo successivo sarà quello di andare ad inserire, dove possibile, i termini in questione nella tua pagina di vendita, comportando così un miglioramento del posizionamento per le suddette keyword.

Bene, è tutto per questo articolo su come fare seo su amazon. Per altri articoli in tema, ti rimando al nostro blog Amzmentor, dove trovi contenuti approfonditi su come guadagnare attraverso l’e-commerce più utilizzato al mondo.

4/5 - (4 votes)

Articoli Correlati